L’European MaRs Analogue Station for Advanced Technologies Integration (ERAS) è un programma guidato dalla Italian Mars Society, il cui obiettivo principale è quello di fornire un banco di prova per studiare operazioni sul campo in preparazione a una missione con equipaggio su Marte.
L’obiettivo del sistema Command, Control, and Communication (C3) dell’ERAS è quello di fornire le seguenti funzionalità:
- monitorare e controllare habitate i suoi sottosistemi;
- monitorare e mantenere la salute e la sicurezza dell’equipaggio;
- comunicare con il supporto missione, i rovers, e i membri dell’equipaggio durante le attività extraveicolari;
- supportare l’analisi dei dati relativi agli obiettivi della missione;
- hostare la parte principale dell’assistenza dell’equipaggio;
Sin dall’inizio, Python è stato un componente fondamentale del progetto, e ci ha permesso di sviluppare le funzioni preliminari dei nodi C3, in particolare:
- Comunicazione con la sonda spazialeHUNVEYOR-4;
- Una neural network dedicata al monitoraggio, rilevamento, e notificazione di situazioni anomale dei dati biomedici ricevuti dalla tuta spaziale Aouda.X creata dall’OEWF (Austrian Space Forum);
- Una neural network dedicata alla previsione di tempeste solari pericolose, basata sui dati relativi al proton flux;
Durante il talk vedremo come Python ci sta aiutando a portarvi su Marte.